Quantcast
Channel: Ishiyama Street
Viewing all 121 articles
Browse latest View live

[30 giorni di Reloaded] Giorno 13 - Il titolo che ti ha consigliato una persona per te importante

$
0
0
Uhmmm... di solito quando si parla di manga sono io la prima che consiglia xDD Per il semplice fatto che io e le mie amiche, a parte "le basi" (gli anime che conosciamo dalle elementari e Inusyasha), spesso abbiamo gusti che divergono un po', anche se ci sono sempre dei punti in comune <3

Il primo consiglio in fatto di manga che mi viene in mente, dato a me da una persona importante, è Sex Pistols: la nee-san, al secolo Michiru, mi disse che era davvero carino, anche se i disegni erano particolari. Io insistei che non m'ispirava granché proprio per via dei suddetti disegni, ma lei disse che valeva la pena provarlo comunque.

Il suo consiglio l'ho seguito solo un po' di tempo, dopo quando mi sono guardata gli OAV in preda a un moto di "voglio dello yaoi nuovo, uffa!". Poi, come scrissi nel post al riguardo, la cosa mi prese e il fumettaro gentile mi regalò na copia con il capitolo invertito del primo \o\ Eda lì partì l'amore pazzo e disperatissimo.

Grazie per avermene parlato, nee-san <3





[30 giorni di Reloaded] Giorno 14 - La tua cover preferita; Giorno 15 - La tua sigla italiana preferita

$
0
0


 Giorno 14 - La tua cover preferita

Ci ho meso un secolo a continuare il meme perché mi bloccavo a questa domanda XD Comunque, ho sempre amato tante cover (dell'edizione sottiletta, quindi probabilmente - sicuramente? - una parte erano illustrazioni usate come copertine) di Nana (serve davvero che aggiunga di Ai Yazawa?).

Una delle mie preferite è sicuramente:


 E ho sempre amato molto anche questa:







In generale non ho gusti "fissi" per le copertine, comunque, semplicemente alcune mi colpiscono in modo particolare ^^




Giorno 15 - La tua sigla italiana preferita

Qui è facile:

Rossana (aka Kodomo no Omocha)




E' sempre stata la mia sigla preferita, tipo da quando avevo otto anni ^^ Al secondo posto vicinissima c'è la prima serie dei Pokémon, poi seguono ravvicinattissime quella di Mew Mew, la prima di Conan e quella di Hanadan (in italiano Mille emozioni tra la pagine del destino per Marie-Yvonne).

[Heart] Suits (3x2)

$
0
0
Questo è un post fatto solo per dire "Suits è uno dei telefilm più belli del mondo".

E mostra una delle storie d'amore più belle che abbia mai visto in televisione. E mostra Louis Litt.

Questo è Louis.


















Louis parte che è un cattivo, ma non un cattivo di quelli da ultimo livello, che sconfiggi nell'ultimo episodio dopo che hanno tirato una marea di cacca contro i protagonisti, no.
E' un cattivo del tipo che vorrebbe essere il protagonista (Harvey) dai secoli dei secoli, o almeno vorrebbe la sua amicizia, e allora, visto che non ha nessuna delle due cose, diventa un rivale.

Poi la serie va avanti, arriva fino a alla terza stagione (di cui per l'appunto è uscito ora il secondo episodio).

E col passare del tempo Louis diventa uno dei personaggi più incredibili, buffi, buoni e teneri che siano mai apparsi su schermo.

E' la stessa persona che dice a Mike (il QUALCOSA di di Harvey e coprotagonista con il suddetto Harvey):







E poi, giustamente (...) nell'ultima puntata uscita il cuore di Litt viene preso, masticato, ingoiato e poi gli viene rivomitato in faccia nel modo più spettacolare ed epico possibile.



image

Quest'uomo aveva fatto una torta, per festeggiare una certa cosa che aveva tutto il diritto del mondo di festeggiare. E poi giustamente, siccome, come dice lui stesso, la vita è un Liceo, arriva col suo cuore cotto in forno e decorato di glassa bianca in mano... e si trova davanti al re del ballo e il ragazzo meraviglia che fanno pace e si dicono "non posso vivere senza di te" nel modo più brothereggiante e splendente possibile.


Guardate Suits, gente. Vi fa a pezzi il cuore ma è meraviglioso.

[30 giorni di Reloaded] Giorno 16 - Il tuo eroe mascherato preferito

$
0
0
Allora, non sono mai stata un'appassionata di supereroi, e fino al 2011 la mia risposta alla domanda sarebbe finita qui XD MA! ma poi è arrivata la C., che mi ha fatto recuperare i film Marvel subito prima che uscisse The Avengers (MAggio 2012) e da lì è stata la fine.

Intendiamoci, il mio rinnovato amore inizia e finisce appunto pergli Avengers del movieverse, ma comunque rimane che mi sono appassionata a un QUALCOSA a tema supereroico per la prima volta o quasi X

La risposta sincera a quale è il tuo Avengers preferito? quindi sarebbe Thor, perché è quello che più mi piace, ma accanto a lui c'è il mitico e inimitabile Tony Stark<3
Di Thor deve uscire il secondo film a Novembre, Tony invece si rivedrà in Avengers 2 nel 2015.






In generale invece, parlando di supereroi con una maschera "vera" XD mi sono piaciuti i
Batman di Nolan, ma ho grossi dubbi sull'aver visto o meno il primo della trilogia X'D Gli altri due come dicevo li ho apprezzati molto, ma mi par di capire che quei film con il Batman fumetto hanno molto poco a che spartire, quindi...

In generale il mio amore supereroico va decisamente agli Avengers cinematografici <3

[30 giorni di reloaded] Giorno 17 - La miglior scena assurda; Giorno 18 - Il peggior sequel di sempre

$
0
0
 Giorno 17 - La miglior scena assurda

Per non ripetere lo hiatus dell'altra volta questa la lascio in bianco finché non mi verrà in mente qualcosa, al momento non saprei davvero che rispondere ''XD



Giorno 18 - Il peggior sequel di sempre

Qui rispondo con un grande classico del genere "Orribili sequel": Pocahontas 2. CHIUNQUE io conosca e l'abbia visto (e non sono nemmeno due gatti due di numero) se viene fuori l'argomento fa questa faccia: D:
E' una delle cose più obbrobriose mai venute fuori alla Disney x_x secondo me anche loro tra un po' lo disconoscono X'D Non ho idea di chi si sia l'autore, ma è di una bruttezza epica.

[30 giorni di Reloaded] Giorno 19 - Un titolo che nessuno si aspetta che possa piacerti

$
0
0
Bella domanda XD Ho gusti variegatissimi, nel senso che mi piace roba che non c'entra quasi nulla l'una con l'altra: potrei dire che considerando quanto il fantasy epico mi lasci indifferente ASOIAFè una grande e stupefaccente eccezione, ma ormai lo sa anche il gatto che lì il fantasy è pochissimo, e anche l' "epicità" non ha nulla a che vere con quella del Signore degli Anelli.

Potrebbe sembrare strano che mi piaccia Suits, considerando che i legal drama mi fanno addormentare in due minuti, ma ho già scritto un tot di volte che la bellezza di Suits è proprio che sì, i casi ci sono e i protagonisti amano pazzamente il loro lavoro, MA i rapporti tra Harvey, Mike, gli altri e le loro emozioni costituiscono la trama principale.

Poi ci sarebbero le tantissime declinazioni cinematigrafiche di Sherlock: i gialli non sono mai riusciti a coinvolgermi, ma lo sappiamo tutti che nei telefilm e film post 2000 dedicati a Sherlock la cosa fondamentale è la personalità di Sherlock e il suo rapporto con Watson. Il suo genio e metodo ovviamente è sempre la caratteristica saliente, ma non  raccontiamoci che la gente li veda principalmente per seguire lo svolgersi dei casi, dai XDD

In realtà ho un grande amore nemmeno tanto segreto per gli episodi della serie Granada che sono riuscita a vedere in tv: se non ricordo male li beccai su Hallmark l'Estate scorsa, se non prima ancora, e mi sono piaciuti tantissimo. Holmes è tipo LA MERAVIGLIA e ovviamente, sennò non ero io, uno dei primissimi episodi che ho visto aveva una scena da morte istantanea tra lui
e Watson (no, seriamente, era meravigliosa e e loro erano così intensi da mangiarti il cuore).

 Rimane giusto una cosa che voi già sapete che mi piace, ma in IRL penso che stupirebbe parecchia gente XD Ovvero *rullo di tamburi* La saga di Fast and Furious!

Mi abbiocco per il 90% delle scene d'azione che vedo, quando due si scazzottano normalmente comincio a pensare ai fatti miei senza manco accorgermi del momento in cui smetto di seguire.
Eppure oh, la saga di F&F non solo l'adoro, ma le corse in macchina mi gasano come non mai.
Il bello è che a me in realtà non piace PER NIENTE guidare la macchina, cerco di farlo sempre il meno possibile, a volte faccio guidare la mia stessa macchina dai miei amici per pigrizia! Ma quando guardo la banda di Dom sfrecciare per il mondo mi fogo tantissimoi, e le corse con il NoS mi fanno venire l'adrenalina.

Quindi, non solo amo la saga per i rapporti tra i personaggi, ma mi gasano pure le scene d'azione, il che è una specie di miracolo!




[30 giorni di reloaded] Giorno 20 - Il tuo flashback preferito; Giorno 21 - Il mezzo di trasporto o la cavalcatura su cui ti piacerebbe viaggiare

$
0
0

 Giorno 20 - Il tuo flashback preferito

Ormai qui è risaputo che io ho dei problemi con la parola "preferito" applicata a qualcosa di diverso dai gusti del gelato XD Comunque in questo caso rispondo: l'arco in cui ci viene mostrato come si sono (re)incontrati Sanzo e Goku in Saiyuki. 


Giorno 21 - Il mezzo di trasporto o la cavalcatura su cui ti piacerebbe viaggiare

Sicuramente ce ne sono altri, legati a manga e anime (un nome sole e ovvio: Hakuryu), che mi piacerebbero, ma al momento per colpa del caldo/fiacca estiva il mio cervello lavora al rallentatore.
Quindi, oltre a citare anche il sempreverde Espresso per Hogwarts, dico...



Mi piacerebbe da matti avere con me Tappeto e spostarmi grazie a lui (in mancanza di pioggia, certo, a meno che non ci sia anche Genio a risolvere la situazione).

[30 giorni di Reloaded] Giorno 22 - L'universo/città/luogo dove ti sarebbe piaciuto vivere

$
0
0
La prima risposta che mi è venuta in mente è stata Hogwarts. In effetti è una delle risposte probabilmente più scontate e sincere del mondo a una domanda del genere X'D

Se andiamo a parlare di manga, invece, le risposte sarebbero tantissime: penso che chiunque legge manga abbia pensato "vorrei vivere lì [con amici e famiglia]!" un mucchio di volte (a meno che non legga prevalentemente di universi distopici tipo quello di Battle Royal, chiaro).

Io sono cresciuta a shoujo e shonen scolastici, quindi moltissimi dei miei luoghi preferiti girano intorno a città (indovinate soprattutto quale, e di questo universo XD), ma anche scuole.

Cito un paio di posti diversi:

- L'universo di Beelzebub, e ovviamente a scuola all'Ishiyama! Visto che tutti finiscono per essere
coinvolti nelle vicende demoniache e che per avere di che mangiarea Beelzebub!landia basta trovarsi un lavoro random e nemmeno definitivo come venditore di cibo, anche il fatto di studiare pochissimissimo non sarebbe stato palesemente un gran problema X'D
Il post di Beelzebub è stato forse addirittura il primo che scrissi su questo blog, e la mia opinione non è cambiata. Adoro quella scuola di disgraziati e penso che studiare lì sarebbe una delle cose più divertenti di sempre. Una potrebbe entrare a far parte delle Red Tails e passare le giornate a cazzeggiare con le altre, vedere che combinano i ragazzi e unirsi a loro nell'odierna missione più o meno demoniaca.
Poi oh, a me è sempre rimasta in mente quella scena mortalmente adorabile dell'anime, dove un muccgio di teppisti random arrivano a scuola durante le vacanze estive, trascinandosi per via del caldo, e due scemi - cedo di bande diverse della scuola - cominciano a urlarsi cose tipo: "Che diavolo ci fai tu qui?!" "Potrei chiederlo io a te, dannato! Io non è come se mi stessi annoiando e mi mancasse la scuola, hai capito?!" "Nemmeno io, razza d'idiota!" *giù a fare la lotta*

Uguale uguale a un Liceo nostrano X'''D (o al Liceo medio giapponese, ne sono consapevole xD)



 - Il mondo di FullMetal Alchemist




Mi sarebbe piaciuto perché è similissimo al nostro, ma l'Alchimia è una cosa reale. Considerando la mia incapacità nelle materie scentifiche non so se sarei riuscita a diventare un'alchimista X'D ma di sicuro avere la possibilità così concreta di farlo sarebbe stata una figata.


[30 giorni di Reloaded] Giorno 23 - Il titolo che in questo periodo ti prende in particolar modo

$
0
0


Ebbene... si tratta dell'anime Free! (anche detto Swimming anime)! Posso immaginare cosa state pensando, MA! che ci crediate o no, pur essendo i protagonisti tutti belli e con fisici da nuotatori consumati, la storia HA UNA TRAMA ED E' PURE BELLA.


Io non sono sicura di come definiscano il suo geenre in Giappone (credo sportivo), ma questa serie è palesemente uno shonen-ai: i proagonisti sono cinque, più diversi persoanggi ricorrenti, e a livello tematico le cose importanti sono due: il nuoto e il triangolo Rei/Haruka/Makoto.


Abbiamo questo gruppo di amici che si è conosciuto e cominciato a nuotare nello stesso club alle elementari, ma per una serie di motivi la compagnia si è sciolta quando sono andati alle medie.
La serie parte durante il secondo anno di Liceo di due dei protagonisti, quando gli altri membri del gruppo per motivi totalmente diversi rietrano in contatto con gli altri due vecchi amici <3


Non vi spoilero troppo perché io mi sono divertita da matti a scoprire le cose volta per volta (e semmai mi venisse voglia di parlarne con ampiezza di dettagli farò un post su Free! a serie finita), ma secondo me si apprezza anche solo vagamente il genere Free! ha alte probabilità di appassionare *_*


_

Una/due settimane fa, poi, ho finito (dopo penso una settimana neanche)...













la maratona dei 12 episodi complessivi del drama giapponese Rich Man, Poor Woman.


Beh, mi è piaciuto da matti. So che il titolo sembra già tutto un programma, ma a conti fatti penso sia stato dato proprio per colpire l'occhio, visto che sulla questione ricchezza/povertà ci si gioca pochissimo.

La serie Rich Man, Poor Woman è una commedia romantica, e parla di Hyuga Toru, cofondatore e geniaccio della ditta Next Innovation e di Sawaki Chihiro, studentessa universitaria in cerca di un buon lavoro.
Io ero rimasta catturata già dal pilot, ma la storia secondo me diventa proprio BELLA a partire dall'inizio della seconda parte.
E' appassionante, ci sono diversi personaggi e non ce n'era uno solo che mi annoiasse... e poi mi piace da matti quello scemo di Toru. Adoravo lui e Sawaki (il corsivo c'è per un motivo XD) e non vedevo l'ora di vederli insieme.
Ogni tanto perdevo un po' la pazienza perché la lentezza e imbranattagine giappa nel parlare dei propri sentimenti complicava DA MORIRE la situazione, ma ero coinvoltissima XD

Ora la serie è finita e mi sono data a Shiawase ni narou Yo, ma non mi sta piacendo agli stelli livelli, anche se è carina ;_;



[30 giorni di Reloaded] Giorno 24 - Lo scontro che hai sempre sognato; Giorno 25 - La serie più lunga che stai seguendo o che hai seguito

$
0
0

 Giorno 24 - Lo scontro che hai sempre sognato

Uhm, in realtà, come ho già accennato qualche post fa, gli scontri fisici di solito su di me hanno l'effetto sonnifero XD Di conseguenza non ho mai immaginato grandi lotte et scontri ^^'' Però... devo ammettere che un incontro e (AMICHEVOLE) scontro tra loro due sarebbe veramente epico:




Giorno 25 - La serie più lunga che stai seguendo o che hai seguito


Copertina del 24^ numero di Hanadan
La serie più lunga che ho letto dovrebbe essere Hanayori Dango, coi suoi 48 volumi.
Per sicurezza ho controllato anche Beelzebub e FMA, ma in entrambi i casi non arriviamo alla trentina (anche per Beelzebub, considerando che è uno shonen della JUMP e che ha il tipo di storia che può andare avanti per sempre, non mi stupirei affatto se nel corso del tempo si raggiungesse e superasse quel numero!).

[my tastes] Di Artemis Fowl, me e del film

$
0
0
Ho la piangina. Ce l'ho per ottimi motivi IRL, tipo quelli da una volta al mese e soprattutto per motivi legati alla scuola e a quando diavolo vedrò la fine dell'Università- con tutto l'affetto per questi anni pieni di belle cose e mistici momenti, ma ora che DOVREI essere sulla linea d'arrivo mi sta venendo il palletico per TUTTO (e la mia pazienza verso la burocrazia e il personale tipo segretarie/blibliotecarie è ormai una briciola che potrebbe venir spazzata via in uno sfogo urlato verso la prima incompetente scazzata senza amore per il proprio tedioso lavoro che mi troverò davanti).

In compenso ieri ho scoperto una cosa: sarà fatto il film di Artemis Fowl. Se non conoscete questa serie di libri, QUI c'è il link Wik (e comunque, riassunto del primo libro: un undicenne geniale a capo di un impero criminale dopo la scomparsa del padre; un piano che coinvolge il Piccolo Popolo e il più grande furto dei secoli; un mucchio di elfi armati di tecnologia magica e pessimo umore).

Ora, io ho cominciato a leggere la serie nel 2001, a 11 anni.

Il primo libro non mi fece impazzire-impazzire, pensai che era caruccio e basta.
Poi uscì il secondo. Artemis Fowl e l'Incidente Artico. E fu tipo una bomba.
Mi innamorai perdutamente della storia da quello in poi, e i libri hanno continuato a uscire dalla penna dell'irlandese Eoin Colfer fino al 2012 per un totale di otto libri + uno speciale + le graphic-novel (che compro sempre a Lucca e che devo ancora leggere da tipo due/tre anni).

Potrei raccontare un sacco di aneddoti su me che leggo Artemis Fowl  ma giusto per farvi un esempio in un volume muore uno dei personaggi """secondari""" : per non smentirmi lessi quel pezzo (senza avere idea che sarebbe successo) in piena notte, dicendomi "ma no, non è mica morto davvero, figurati".
Era morto davvero.
Il risultato fu che la me quindicenne corse in camera dei miei in lacrime, saltando praticamente su mio padre e singhiozzando "è morto, è morto" con lui che si svegliò tutto rintontito dicendo "eh, cosa, chi è morto?" e per fortuna del mio stato emotivo non mi mandò affanculo per direttissima quando gli dissi di chi parlavo.

Sempre per la categoria esempi: quell'anno dovevo farmi il costume di Carnevale nuovo: fu un costume da fata artemisiana, bellino da morire e assolutamente inadatto alla bolgia domenicale che è il Carnevale da me.

Ricordate vagamente il mio amore di lunga data per i Maggiordomi del Cuore? Viene da lì.

Finché non l'ho riletto penso a 17/18 anni se non 19, a chi mi chiedeva "ti piace Harry Potter?" rispondevo "Sì, però preferisco Artemis Fowl".
Ora non preferisco HP, ma mi piace più o meno altrettanto.

Artemis mi ha accompagnato per dodici anni, e su 23 compiuti da neanche due mesi è tanto.

Poi c'è la quesione del film: è dal 2012 o simili che se ne parla. La Miramax acquistò i diritti, ma poi ci furono dei casini interni e non è mai stato realizzato.
Ieri ho googlato al riguardo aspettandomi quello che trovo sempre quell'una/due volte l'anno che mi viene in mente di controllare, ovvero il solito piccolo coro di "boh, chissà se lo faranno mai D:"

E invece KABOOM! Due pagine di articoli in italiano e inglese datati 31 Luglio 2013 dove si riporta la notizia dell'annuncio da parte della DISNEY che la produzione del film è entrata in cantiere, con di mezzo l'autore dello script del film di HP 5.
E ripeto, gente: DISNEY. Il che significa colossal, pubblicità a bomba e zero possibilità che il film passi inosservato dai media condannandolo a cadere nel dimenticatoio.

E' da quando ero alle medie che aspetto di vedere questo film, faranno bene a impegnarsi per qualcosa di magnifico <3
Anche se ho un po' paura della mia reazione quando lo andrò a vedere: mi vedo già in lacrime di commozione ai titoli iniziali, in mezzo ai miei poveri amici venuti a vederlo insieme a me.


Ora spero solo che non ci mettano mille anni a sistemare le cose ed esca in tempi umani (2015/2016 magari?) e la mia nemmeno-tanto-segreta speranza è che grazie al nuovo interesse da parte delle masse e alla pubblicità made in Disney, Colfer ci ripensi sugli otto volumi totali della saga e decida di continuare. So che in questi casi c'è sempre il rischio che le cose finiscano a cavolo, ma da quel che ho capito (segue ACCENNO DI SPOILER SUL TIPO DI FINALE DELL'OTTAVO VOLUME) il finale dell'ottavo volume è abbastanza aperto (/) e Artemis è una di quelle saghe che volendo potrebbero andare avanti per sempre.
D'altronde parliamo dell'uomo che (spoiler, sottolineate per leggere) che ha assicurato "ARTEMIS E HOLLY NON SI BACERANNO" e poi nel libro seguente indovinate un po'? Si sono baciati \o/quindi non mi fido nemmeno di questa storia della chiusura e_è


[30 giorni di Reloaded] Giorno 26 - Un titolo che hai in uggia anche se non l'hai mai letto/visto

$
0
0
A livello razionale so che è stupido avercela con qualcosa che non si è mai provato a leggere o guardare, ma ammetto che anch'io ho le mie debolezze in questo senso ^^''



Certe volte mi viene un po' a noi l'insistenza dei fan di qualcosa durante i miei giri Internettari, ma non c'entra nulla con la validità di un'opera: per esempio ho sempre trovato un po' fastidiosa la fissa di certi appassionati di Dottor Who per il menarla e rimenarla ovunque, ma d'altra parte a me piace tantissimo Sherlock (BBC) e mi rendo conto che magari a volte insisto un sacco al riguardo XD

Quindi riguardo allo spam dei fan sono per il "vivi e lascia vivere" (che imho sarebbe il comportamento più normale, considerando che si parla di un hobby che dovrebbe appassionare e divertire in pace, ma si sa che che Internet è pieno zeppo di casi umani che se la prendono per cose assurde...).

Detto questo, io stessa sto guardando estreeeeeeeeema calma il suddetto Dottor Who: mi piace, anche se non raggiungo nemmeno da lontano la venerazione di molti XD e anche se salto sempre gli episodi suliDalek ^^'' alcuni episodi visti finora (sono a metà della terza stagione) mi piacciono molto e voglio tantissimo bene a Ten.

Questo esempio per far capire che non mescolo quasi mai opera e modo di comportarsi degli appassionati.
Il "quasi" sta lì per quei rari casi in cui anche il mio razionalissimo ragionamento va a donne allegre XD
Ora, so che tanti non sopportano le ragazzine scleranti: a me non danno noia, mi limito a ignorare e passare oltre, mentre mi danno sui nervi gli atteggiamenti da Grandi Conoscitori & Intellettuali di tanti fruitori di Internet (no, non parlo di nessuno con cui chiacchero abitualmente da queste parti, mi sembra chiaro ma lo specifico per sicurezza XD). Non sopporto l'atteggiamento da essere superiore che tanti normalissimi, semplici lettori/spettatori mettono nelle proprie recensioni e commenti, mi viene solo l'istinto di rider loro in faccia.

Così capitano cose come il mio istantaneo alzare gli occhi al cielo al leggere il nome del telefilm "Girls": quando uscì cominciarono a rompere le balle ovunque ripetendo che era questa grande opera così moderna, profonda, innovativa e critica verso la società, e per via del tono pomposo generale ogni mio vago desiderio di vedere quella cosa evaporò XD
Peraltro mi è capitato di veder citata spesso un'affascinante scena (...) con una delle protagoniste e un tizio che fanno sesso, e la cosa interessante sarebbe stata che lei era brutta e grassa; ergo "oh questa scelta coraggiosa e critica verso la società odierna che..."

Mi è sembrata una di quelle cose fatte solo per creare polemica intorno a temi più o meno scottanti (anche se la questione del "in tv ci mettono sempre figoni" direi che non è proprio dell'ultim'ora) e anche se non dubito che dietro possa esserci magari una storia interessante, il blablabla continuo e saccentino al riguardo mi ha causato un istantaneo rigetto per questa serie XD


[30 giorni di Reloaded] Giorno 27 - Il superpotere che hai sempre sognato di avere; Giorno 28 - Il tuo prequel preferito

$
0
0
Giorno 27 - Il superpotere che hai sempre sognato di avere

A volte penso intensamente che vorrei saper volare a piacimento ^^ Niente ali, vorrei fosse come nei sogni, che ti sollevi da Terra e svolazzi via. Se fosse come quando sogno, a parte la comodità per spostarsi, sarebbe divertentissimo fare acrobazie e sfrecciare a tutta velocità, ci passerei le giornate.


Giorno 28 - Il tuo prequel preferito

Uhm... probabilmente Il Re Leone 3 - Hakuna Matata<3 L'avrò rivisto cento volte in cassetta da
/non possiedo parole adeguate/
quando uscì a ora. E' vero che certe cose cozzano con la trama principale, ma francamente chissenefrega. Nella mia testa è come fosse un piccolo AU, e XP *reazioni mature*
Lo adoro, mi fa ridere e commuovere tutte le volte: Timon è l'EPICITA', è sempre stato uno dei miei personaggi preferiti e in quel sequel è fantastico e proprio lui.
Fa ridere praticamente per tutto il tempo, ci sono parti che stanno a metà tra la risata e la lacrimina (Rafiki santo subito, come sempre) e poi quelle dove invece mi devo trattenere per non mettermi a frignare ogni volta per quanto sono belle.

"Gli amici restano insieme fino alla fine, no?"

E poi tutta la parte della paternità (con Timon che la chiama proprio così) quando arriva Simba, mi Pumba es tu Pumba, Il leone si è addormentato e più si sveglierà dopo... non mi stanco mai di rivederlo ^^

PS: Ci tengo però a fare anche una menzione speciale per Monster University: l'ho ADORATO. A me solitamente i film Pixar non piacciono granché (fanno eccezione solo quelli più vecchi e la prima

parte di Up - sapete di cosa parlo), ma questo l'ho amato con tutto il mio cuore. E' bellissimo, Sully e Mike sono meravigliosi e altrettanto i personaggi secondari (l'OzmaKappa!!!). Non me lo sarei aspettato, ma l'ho amato davvero davvero tantissimo.

[manga] Aquistini VI

$
0
0
Era un secolo che non facevo un post così, ma oggi sono in vena! Infatti sono tornata dalla fumetteria con un piccolo, splendido bottino *_*

Beelzebub 16, dove è presente una delle parti del manga che preferisco.  

Spoiler: l'amnesia di Hilda e il suo breve periodo da *convinta* moglie di Oga. La cosa bellissima è che come i "rimasugli" di quella personalità rimangano in lei anche una volta tornate le cose alla normalità, il Tatsumi che risbuca fuori ogni tanto quando proprio non te l'aspetteresti, e la consapevolezza che è meraviglioso e giusto così, perché quelle cose erano già dentro di lei.
Il bello è che io non sono nemmeno per l'Oga/Hilda a livello romantico, spero da sempre che lui finisca con Aoi. Questi capitoli però come ho scritto sono tra i miei preferiti, perché sono di una dolcezza e di un bello che ti fa venire voglia di rotolarti sul divano/letto più vicino in preda allo squeeee e con gli occhi a forma di cuoricino. Il fatto che non sia una situazione random ma tutto si rifletta sul loro rapporto normale in quella maniera meravigliosa, come dicevo sopra, rende tutta la questione quasi incommentabile tanto è bella.


Ze 2 e 3: al momento è l'unico manga che prendo per Goen, se non mi sbaglio, e sono davvero contenta che l'abbiano portato in Italia. Prendo quasi tutti i titoli shonen-ai o yaoi della Magic Press (credo che l'unico non m'interessi al momento sia Spiritual Police della Nitta) ma chiaramente mi fa piacere se più d'una casa editrice si interessa di questo genere! ^^
Nel piccolo mondo formato dai commentatori di manga su Internet vedo che spesso i commentatori casuali (non so se abbiano anche un blog, non m'interessa granché) se la prendono per partito preso con la diffusione in Italia dello yaoi, come se fosse una specie di genere schifido, ma sinceramente... peggio per loro! ^^
Ci sono manga shonen e yaoi meravigliosi, e vedere che il genere sta mettendo radici nel nostro Paese (e che qualcosina piace anche alle personcine che leggono e commentano in questo blog!), dopo tanti anni in cui il massimo che potevi trovare erano i vecchi volumi dei Kappa Boys (spesso con le traduzioni indicibili che ormai sono leggende comiche del web) mi fa davvero contenta.

Intendiamoci, non me l'ero mai presa "sul personale" (passatemi il termine esagerato) per la mancanza di diffusione di questo genere, in realtà, perché sapevo che a leggerli era comunque una minoranza e mi sembrava ovvio che nessun editore li portasse, ma vedere che la situazione è cambiata non può che farmi un sacco piacere <3

Ze, comunque, è un manga carinissimo e spero che la Goen continui a farlo uscire con pseudo-regolarità <3 Magari col quarto numero a Lucca, chissà.
Non ricordo con precisione cosa accade in quesi due volumi, ma al tempo della prima lettura mi piacquero quasi tutte le coppie, quindi vado sul sicuro! <3

Tora Ookami 3 *_* Oggi la fumettara mi ha ricordato che sono solo sei volumi, con nostro gran dispiacere ;_; Sinceramente speravo andasse avanti un po' di più, ma amen, comunque ho ancora quattro (questo comprenso) volumi da leggere. Non ho idea di cosa accadrà adesso perché in anticipo leggo solo gli yaoi e - sporadicamente - i miei shounen preferiti (vedi per l'appunto Beelzebub, col quale m'impegno sempre per NON essere proprio in pari col Giappone, così da avere sempre un margine di sopresa, e quando ancora era in corso Bakuman - anche se poi l'edizione italiana mi ha comunque superata e sono felice così), ma mi sa che lo scoprirò in giornata XD

Ho anche altro da recuperare, in realtà, aka Love Button 9 che ho da secoli ma non ho ancora letto e i volumi dal 15 al 19 di Anatolia Story (che continuo a comprare a blocchetti di quattro o cinque fin quando non lo finirò).
Per un po' sono a posto, da recuperare appena li trovo/escono (la situazione non mi è molto chiara, penso sia un problema di distribuzione) restano solo Sex Pistols 5, Kuroko 4 (che dovrebbe essere uscito dal primo Agosto ma non l'ho mai trovato in edicola, appena sono in giro a random rifaccio un salto a una delle due fumetterie per controllare se ce l'hanno) e - in teoria in uscita il 4 passato, ma da me non credo proprio si sia mai visto - Tsuyogari sempre per la Magic Press.

A presto a tutti quanti (anche perché devo finire gli ultimi giorni del Meme!) ^.-


[30 giorni di Reloaded] Giorno 29 - La tua citazione preferita; Giorno 30 - Il personaggio o l'arco narrativo filler che, nonostante tutto, ti ha colpito

$
0
0
Alla fine ce l'ho fatta! XD CI ho messo mezza Estate ma ho finito anche quest'anno \O/


Giorno 29 - La tua citazione preferita

Domanda facile facile, proprio XD Come tanti altri ho elenchi di frasi segnate e alcune che mi accompagnano da tanto, ma deciderne una sola è impossibile! Quindi ho pensato di fare una cosa un po' diversa e metterne una di quelle che mi accompagnano da anni (che appartiene a Saiyuki), una da  un telefilm e infine una da una fanfiction ^^

Per me stesso sono nato e per me stesso morirò: questo è il mio orgoglio.
(Sanzo, Saiyuki)



Una risata può essere una cosa molto potente.
Vedi, a volte nella vita... È l'unica arma che ci rimane!

(Roger, Chi ha incastrato Roger Rabbit?)





Il peccato si commette quando si decide in modo premeditato di essere stronzi.

(Jason, True Blood)





Fa’ più cose stupide; la vita è troppo breve per lamentarsi dell’economia tutto il giorno.
[A Finger Slip, di Pawtal, traduzione italiana di WibblyWobbly]






Bonus: frase che ho letto in tempi relativamente recenti e che mi si è appicicata addosso:

You're not the first person I ever went out with, but you are my first love.
Not that you even know that.

[Takano, Sekaiichi Hatsukoi]



*

Giorno 30 -  Il personaggio o l'arco narrativo filler che, nonostante tutto, ti ha colpito


Il primo che mi è venuto in mente è probabilmente anche il primo che abbia mai visto XD Ovvero tutto il periodo trascorso da Sana a New York in Rossana.
Anche se so che è totalmente inventato rispetto al manga, e ho il grusso dubbio che l'abbiano inserito principalmente per aspettare che la Sensei continuasse la storia (non ho mai controllato però, quindi è tutta un'idea mia, magari ci sono altri motivi xD), l'ho sempre considerato parte integrante dell'anime ^^
Parlando invece di personaggi, filler di Rossana: Taddeus.
ç_______ç

[anime] Shingeki no Kyojin - Inaspettatamente, l'anime dell'Estate 2013

$
0
0
Premessa: Questo è un articoletto che avevo scritto per una specie di concorso: da quel punto di vista non ha funzionato, ma mi sono divertita molto a scriverlo e quindi, essendo passato romai un lasso di tempo abbastanza ampio da farmi pensare che non sia stato selezionato per il suddetto concorso, ho pensato comunque di pubblicarlo qui ^^ Spero che per qualcuno sia una lettura piacevole :3

*

Gli anime più popolari hanno sempre qualcosa in comune: tanta azione e combattimenti, una carrellata di personaggi e un protagonista più tosto di un insegnante di greco carogna.



Shingeki no Kyojin risponde a tutti e tre i requisiti: parla di ragazzini che combattono enormi giganti mangiauomini dalle facce disturbanti, la loro compagnia militare è formata da decine di persone e il protagonista, Eren, è una macchina di furia e determinazione diretta tutta verso i titani che l'umanità si è ritrovata a combattere, in palio la sopravvivenza della propria razza.



Ma l'inaspettatamente del titolo non è inserito per bellezza: Shingeki ha un paio di caratteristiche che lo allontanano di parecchie distanze dall'anime popolarissimo tipo.

La prima è l'atmosfera tetra, a tratti claustrofobica: alcuni manga e anime amatissimi dal pubblico di tutto il mondo sviluppano sottotrame più oscure e negative in corso d'opera, ma non è un percorso obbligatorio e soprattutto non avviene sin dall'inizio.



Nell'anime di Shingeki arrivi al picco drammatico dell'episodio cinque e l'atmosfera è già diventatata pesante e spesso angosciosa da un pezzo. 

Già il primo episodio ti concede un tot di minuti di pace, quelli che bastano per farsi un'idea dei personaggi e magari pensare di aver già capito tutto dei rapporti che intercorrono fra il trio protagonista, e poi parte con un carico da novanta tutto d'un colpo.




 Andando avanti non si può proprio dire che la situazioni si alleggerisca, non davvero, e ci sono solo un po' di momenti sparsi in cui la serie si concede di essere divertente, spesso mescolando momenti in apparenza leggeri a situazioni in cui lo spettatore comincia a conoscere i personaggi secondari.



Godetevi scene così, perché sono rare.
Personaggi secondari tra cui ce ne sarà per forza almeno uno a cui ti affezionerai, pur con i suoi difetti, se non proprio per quelli.

E qui si arriva alla seconda motivazione per cui da Shingeki ti potresti aspettare un nutrito gruppo di appassionati spettatori, ma non il grado di popolarità che ha raggiunto nel corso degli ultimi mesi: nessuno è al sicuro. La regola del Personaggio Popolare Che Non Può Morire non viene rispettata, i nuovi membri dell'ordine militare che protegge la roccaforte dell'umanità cadono come mosche senza troppi convenevoli, spesso in modo abbastanza crudo da far venire il mal di pancia a chi non è abituato.





Altro manga e poi anime popolarissimo caratterizzato da un'atmosfera non proprio piacevole e morti distribuite per tutta l'opera è stato Death Note (terminato nel 2008), il quale però aveva una sostanziale differenza: il protagonista era un antieroe, dalla sua una mente strategica da vero genio del male e un bell'aspetto in grado di ingannare le persone, ma una morale quantomeno atipica (per usare un eufemismo) che ha diviso il giudizio di milioni di lettori.



In Shingeki non è affatto così: Eren è un protagonista da shonen manga fatto e finito, impegnato a combattere per la salvezza dell'umanità, con un profondo senso dell'amicizia e un storia drammatica alle spalle che ha trasformato i suoi sogni di gloria di bambino in un rogo che vuole inglobare e ridurre in cenere i misteriosi bestioni col passatempo di ingoiare la gente (quando va bene: la maggior parte dei personaggi non sono così fortunati e prima vengono attentamente triturati).



L'altro facile termine di paragone non è un fumetto, ma una serie di libri: chi ha detto Martin? Se si è
Isayama, l'autore di Shinjeki, la pensa come quello in basso.
minimamente interessati al panorama letterario e telefilmico attuale è davvero difficile non conoscere almeno di nome Game of Thrones (o Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco per chi è più ferrato sull’argomento).

Lo scrittore George R. R. Martin è famoso soprattutto per il modo in cui decima il suo cast di personaggi (per poi rimpinguarlo con nuovi volti, altrettanto in pericolo rispetto ai precedenti, un volume dopo): c'è decisamente un pattern in comune.
In compenso le sue atmosfere arrivano solo sporadicamente al livello di tetraggine e - talvolta - splatter a cui Shingeki abitua in fretta il suo spettatore.



E allora, come ha fatto Shingeki a catturare così tanto l'attenzione di appassionati e spettatori occasionali di anime in tutto il mondo? Senza andare a scomodare antropologi e sociologi, basta considerare l'opera nel suo insieme: Shingeki no Kyojin non solo è drammatico, spesso brutale, senza scrupoli nell'ammazzarti il personaggio del cuore in maniera straziante.



Shingeki è un anime intenso: ma non intenso come lo può essere uno dei molti di anime ben fatti che si sognano di raggiungere la sua popolarità; è intenso come lo può essere un'opera epica.

L'azione e i sentimenti dei personaggi sono sempre strettamente collegati, personaggi che appaiono per un minutaggio limitato riescono a uscire con una facilità non comune dal ruolo di macchietta e rimanere impressi nella memoria degli spettatori; le morti, nonostante la loro abbondanza, non sono mai messe lì solo per il semplice e morboso gusto di shockare: sono morti davveroprobabili, l'armata stessa si aspetta di tornare a casa almeno parzialmente decimata dopo ogni scontro diretto con i Titani, perché gli uomini sono davvero in difficoltà rispetto a quei mostri.

E in tutto questo la storia rimane sempre coinvolgente, lo spazio per i sentimenti dei personaggi è sempre presente (in certi episodi la fa da padrone), per ogni volto che se ne va si apre un buco in petto ad almeno uno degli altri personaggi. In fondo, sono solo umani.



Il termine Inaspettatamente non era così mirato, dopo tutto. Sostituitelo con Giustamente.

[fiera] La Nekota a Lucca 2013!!!

$
0
0
Ho in cantiere da giorni il nuovo post Heart da finire di scrivere, ma oggi ho ricevuto una notizia splendida! <3 La Magic Press (e addirittura la Sensei qualche ora prima via Twitter xD) ha annunciato che Nekota Yonezou sarà presente come ospite a Lucca Comics 2013!!! Faranno degli incontri e firmerà  anche autografi ;W;

La Nekota è una dei miei capi saldi dello yaoi, è stata una delle mie iniziatrici al genere e tuttora è una delle mie autrici di yaoi preferite *____* Perché è bravissima a raccontare le sue storie e disegna in una maniera che mi piace da impazzire<3 <3 <3



Io a Lucca farò due giorni come al solito, e dal momento che di solito per queste cose gli incontri sono MINIMO due voglio credere che tanto più con un'autrice popolare come la Nekota le gironate saranno almeno tali, senon tre!
Per me la cosa migliore in assoluto sarebbe se facessero un incontro a qualsiasi ora del primo Novembre, ma in teoria dovrebbe andare pure il 31 (a seconda dell'ora e della fila). Se servisse ho una soluzione d'emergenza anche per il 2 (e a seconda di come si mette il 31, diventa ancor più probabile che opti per quella soluzione!).

Comunque sia, la vedrò è.é! C'è solo da sperare che il sistema per gli autografi sia una cosa umana (non Panini-style insomma -.- speriamo sia il classico "porta/compra un volumetto suo e fattelo autografare") e che non preveda ore ed ore di attesa >_<

Questa notizia mi fa ultra-piacere, veramente, finora degli ospiti di quest'anno non m'interessava quasi nulla, e adesso invece... *_______* (spiegazione del "quasi": ho letto Megane-chan perché veniva la sua autrice e volevo farmi un'idea, ed è carino, ma per me sinceramente non da farsi una fila apposta per l'autografo - poi sicuramente l'autrice è una persona gentilissima e adorabile, ma visto che il tempo a Lucca va usato in modo strategico, considerato quant'è grande, per mettersi a fare la fila degli autori devi vedere proprio uno i cui lavori adori alla follia - almeno, così è come la vivo io, ovvio!).

Adesso spero solo che si sbrighino a dirci le date e gli orari, così mi organizzo! <3

Peraltro hanno scritto anche che faranno un annuncione: ovviamente vista la situazione penso proprio sarà della Nekota, e mi auguro sia il Kamisama no Ude no Naka (l'altra possibilità più papabile è Mousou Elektel, ma ammetto che è il mio meno preferito dei suoi :S Non che non mi piaccia, ma meno rispetto Ude e altri - però imho improbabili >< Comunque, se fosse quello, lo prenderei ugualmente visto che come scritto sopra mi piace lo stesso ^^)

A presto, spero con altre news altrettanto entusiasmanti! *____*

[my tastes] La fiera del masochismo!

$
0
0
L'idea è partita da millefoglie e poi ha contagiato un po' tutti da queste parti, quindi ho deciso di darmi anch'io all'elenco di serie belle, addirittura imperdibili, che però hanno avuto un percorso editoriale sfigato!

Le serie elencate in questo meme, quindi...

a) Sono interrotte sia in patria sia in Italia (o solo in Italia)
b)  Escono una volta ogni morte di Papa in patria o in Italia
c)  E' una serie infinita (alla Glass no Kamen, per citarne una delle più famose, o Berserk)


1) Yami no Matsui


Se parliamo di serie mai finite mi viene subito in mente lei: è probabilmente tra le prime dieci serie che ho letto, mi appassionai tantissimo alla storia e ci restai di cacca quando scoprii che era interrotta a causa dei litigi tra l'autrice e l'editor. A quanto ne so, stava diventando troppo shonen-ai per i gusti della rivista (cosa che di per sé mi farebbe parteggiare per l'autrice, più che altro perché se sentiva che la svolta dei personaggi doveva essere quella, venir bloccati "per principio" mi sembra sbagliato, e non un consiglio sincero da parte dell'editor -.-); d'altro canto anche solo dai suoi free-talk la Matsushita risulta una persona veramente antipatica ._. piena di sé, spesso sfavata e con uscite da no comment (mi ricordo sempre come ci rimasi di sasso quando trovai, sotto lo splendido disegno della forma alternativa di uno dei protagonisti, la minuscola scritta "uffa, sono stanca di disegnare..."). Non per niente è soprannominata da secoli la Matsu-pazza (da Yoko Matsushita che è).

Comunque sia, Yami ("La stirpe delle tenebre" in Italia, di cui sono usciti anche i dvd dell'anime, che riprende una prima parte) è una serie bellissima, con personaggi che ti restano nel cuore e un'atmosfera particolarissima, quasi sognante pur rappresentando degli ufficidove lavorano i protagonisti e le varie squadre si shinigami - dei della morte -con il compito di andare a prendere le anime dei defunti che combinano casini invece di andare nell'Al di Là).
La questione dello shonen-ai è verissima: il rapporto tra il veterano, allegro, buono e -apparentemente - un po' tonto Tsuzuki e il suo nuovo partner Hisoka (giunto in modo non esattamente sereno nell'Al di Là, con un caratterino non da poco e - per dirla con la nee-san - un pupo co' cert'occhi!), non si può defininire diversamente ^^

Poco tempo fa c'è stato un seguito, ma ammetto che dopo un entusiasmo iniziale e le prime occhiate non sono stata a indagare: il tratto è completamente cambiato, e da quel che ho capito, idem per i contenuti.
Sicuramente poi riproverò a mettermici (anche perché dubito la Star sia interessata a comprare quel volume/volumi in più), ma considerata la situazione parto con le aspettative già ben ridimensionate.

2) The Summit

Anche qui, purtroppo parliamo di problemi in patria (Corea, in questo caso si tratta di un manwha), quindi irrisolvibili. Se non ricordo male, ci sono stati un po' di casini e ritardi già prima della scomparsa definitiva dell'autrice. A oggi, rimane il dubbio sul fatto che sia viva o morta ._. La questione fu buttata in rete, poi smentita, poi però è rimasta aperta... insomma, un casino! Di certo c'è che il manga è interrotto senza che la vicenda dello scapestrato Saez e del vagabondo, capriccioso e fascinoso Moto abbia avuto una fine ufficiale. Il manwha però (anche questo shonen-ai, con punte di yaoi ogni tanto...) merita eccome, a me piace tantissimo!








 3) Nana

E qui sapete già cos'è successo, scommetto (mi risparmio la baby-trama XD). Interrotto dalla Yazawa, il finale latita da tipo cinque anni. E' stato comunicato che arriveranno delle nuove illustrazioni a breve, ma servono a poco se poi non seguono nuovi capitoli.

4) X

Anche in questo caso, è Storia XD Problemi con l'editor + terremoto che ha reso la trama del manga inopportuna a inizio nuovo millennio (nel 2003)... ergo, serie interrotta. Io continuo a credere che
prima o poi troveranno una maniera per sbloccare la situazione, spero solo che quando accadrà ne varrà la pena e avremo il degno finale dell'opera, e non simpatici (......) scherzetti come la fine di Holic (nota: apparentemente XXX Holic Rei sta rigirando le carte in una maniera che personalmente mi fa ben sperare... basta che poi non finisca con la scoperta che era tutta una gigantesca illusione della sottoscritta, fregata come una pupa dai capitoli di cazzeggio e gioia primaverile che le Clamp ci hanno riversato addosso come non ci fosse un domani).

5) Black Lagoon

L'autore, Rei Hiroe, è leeeeeeeeentissimo a pubblicare: la serie va avanti dal 2007, per nove volumi complessivi (pubblicati in Italia da Panini) e al momento si sta aspettando che venga pubblicato il decimo, per il quale ci sarebbero già nove capitoli pronti. Black Lagoon è un manga grandioso, di quelli che ti costruiscono un mondo in testa e i cui personaggi ti restano attaccati: ne ho già parlato diverse volte nel blog, comunque rinnovo il mio "leggete tutti Black Lagoon!" XD
In generale è uno shonen, parla di questa banda di... ehm, fattorini xD giusto un poco fuorilegge, che viaggiano sulla loro nave e girano spesso intorno alla città thailandese di Roanapur (un covo di disgraziEti e tagliagola di varia natura). I comprimari sono a loro volta indimenticabili, in primis Balalaika, ex militare dell'Unione Sovietica bellissima, forte e con il cervello decisamente sbilanciato \o\ Idem per Mr Chang, rappresentante della mafia cinese a Roanapur e le particolari suore della Chiesa di Roanapur (la Madre Superiora è uno dei miei personaggi secondari preferiti!).

Secondo me se si apprezza un minimo l'avventura e i personaggi grandiosi non si può non amare questo manga! ^^ Occorre un po' di stomaco, ci sono parti che sono una mattonata quanto a pesantezza morale (vedere gli scleri assassini di Revy e la vicenda dei ragazzini killer - c'è una scena in quest'ultima parte che è Genio + Horror&Tragico puro) o comunque sono molto tristi, ma è veramente un capolavoro, e le parti tristi sono in mezzo a un'atmosfera spesso e volentieri allegra e fuori di testa.
Insomma, è uno shonen, anche se ambientato nel nostro mondo (più o meno, in certi momenti devo auto-ricordami che andare a fare la piratessa in Thailandia non sarebbe così) e non in uno alternativo come i più noti del dato genere. Secondo me non leggerlo è farsi un torto è.é

6) Per quanto riguarda l'uscita da "ogni morte di Papa in Italia" mi vengono in mente un sacco di volumi GP XD In primis Vassalord. Ho letto ieri che su FB i GP avrebbero assicurato che non è interrotto (e
meno male...): pubblicheranno gli ultimi volumi, ma comunque si sta parlando di secoli a livello di tempo di pubblicazione -.-
Di Loveless (inizialmente della J Pop, che ora è fusa con la suddetta GP) se non erro siamo indietro di un solo volume rispetto al Giappone, ma non ho grandi speranze di vederlo in tempi brevi -.-

Idem per After School Charisma, anche se ammetto che non mi preme come per gli altri due.

7) Caso Viewfinder: avendolo in mano la Ronin, per me il desiderio di avere nuovi volumi italiani
(questa fanart dovevo metterla almeno una volta, è troppo TROPPO!)
non è così forte XD Quando mi va lo rileggo in inglese, tanto che gli ultimi volumi usciti, pur avendoli comprati alle varie Lucca perché sì, non li ho praticamente mai riletti ._. La cosa più bella per me sarebbe se la Magic Press ne comprassi i diritti una volta scaduti e lo ripubblicasse, ma capisco che è una situazione da campa cavallo.












 EDIT: Come previsto, il tempo di pubblicare e PUM! Ecco venirmi in mente un Grande Assente:

8) Get Backers

Penso di averlo letto ancora prima di Yami, parliamo proprio dei miei albori di lettrice di manga credo °^°
Me ne innamorai nell'arco di un volume. La storia parla di due amici che di mestiere fanno, come da titolo (quando lo presi non sapevo nemmeno tradurre istantaneamente questo nome! <'3) i riprendi roba XD

 Vai da loro spiegando cosa hai perso e loro te le recuperano. Particolarità è che entrambi possiedono un potere soprannaturale (che non vi dico, ma è bellissimo rendermi conto che nonostante siano passati se non dieci anni, quasi, ancora mi ricordo quei poteri - e con al massimo due riletture finora, e tutte di anni fa ç_ç).
E' uno shonen, con una serie di casi a se stanti e la storia orizzontale su di loro e il loro passato che si sviluppa lentamente.

Una nota divertente è che su EFP (il maggiore sito di fanfictions italiano) fu uno dei primi fandom che andai a cercare, e rimasi traumatizzata quando scoprii che, delle poche fic disponibili, la maggior parte era a tema shonen-ai, se non yaoi (da quel che ricordo, uno yaoi MOLTO da ragazzina inesperta che butta lì scene di sesso melensissime abbastanza ugh X'D). Da che ricordo, non sono ma riusciti a vederli in quel senso, e vale lo stesso ora che leggo normalmente yaoi ^^

Ho controllato su Wiki, comunque: in patria - meno male! - è finito con la bellezza di 39 volumi (e una serializzazione che va dal 1997 al 2007!), mentre da noi uscirono solo i miei sei volumetti, per l'ormai scomparsa Play Media Company, aka la Play Press Publishing (che ha cambiato nome nel 2007, stando a Wiki, e da quest'anno si chiamerebbe Play Lifestyle Media @_@). Il nome Play Press mi diceva qualcosa, infatti sono autori del mio amatissimo Love Hina, oltre che delle riviste Benkyo (quanto ho amato quella rivista!!!) e Yatta (anche di quella ho tutti i numeri o quasi, molti dei manga serializzati mi piacevano, però è stata la prova che da noi - per me compresa - quel modo di fare manga non può funzionare).
Stando a Wiki, purtroppo la Play Press ha ormai abbandonato il settore manga, a quanto pare senza dare spiegazioni (e interrompendo pure un paio di altri manga di netto, come Magister Negi Magi - dello stesso autore di Love Hina, Ken Akamatsu).

La Goen (meglio che niente, suppongo - uffa però!) ha annunciato l'anno scorso di aver preso i diritti per la lunga serializzazione  di Due come noi! , serie conosciuta da noi più che altro per l'anime/OAV risalenti a quasi dieci anni fa - e che io devo recuperare da allora - quindi spero che anche Get Backers, considerata la situazione simile (presente in Italia da anni e anni come titolo) possa essere recuperato e ripubblicato o portato avanti! ^_____^

*

Ero indecisa se inserire Ze della Goen (non proprio la casa più affidabile del creato), ma del resto tre volumetti sono usciti e il quarto è annunciato, quindi...

Ho lasciato fuori anche Kuroshitsuji, ma tutto sommato, contando che siam quasi in pari col Giappone (un solo volume di distanza, che dovrebbe uscire a Dicembre se non ricordo male) non mi lamento ^^ !

Per tutte le altre definitivamente interrotte (o con un futuro finale che non mi soddisferà), la mia fantasia andrà benissimo <3



[fiera] Piccola guida di sopravvivenza a Lucca Comics

$
0
0
Mi sono divertita come una scema tirar giù questo post, e vedi mai che possa essere utile a qualcuno ^^

Premessa:

Io adoro l'evento del Lucca Comics, è da quando iniziai il Liceo - ora ho 23 anni - che per me è un appuntamento imperdibile (complice il vivere a pochissimissima distanza, che rende il viaggio fattibile sempre e comunque). Quando andavo alle superiori, era UN giorno l'anno per via della scuola. Iniziata l'Università, il giorno singolo si è trasformato in due fissi, più qualche volta un terzo in forse... terzo che ogni volta, complice la stanchezza assassina accumulata i primi due giorni, finiva per non esserci mai, o esserci (penso una volta sola) ma venir vissuto più come un calvario che altro.
Da questo ho imparato che il mio limite psicofisico per il Lucca Comics sono quei due, intensissimi giorni a base di giri da trottola per tutta Lucca, senza mai fermarmi, nemmeno quando i piedi tremano
per la stanchezza, e la voglia di fare che resta lì, granitica anche in quei momenti un po' così.

Un anno tornai a casa con i legamenti delle caviglie talmente a pezzi che dovetti tenere i piedi a risposo (cioè camminare pochissimo, max da una stanza all'altra) per tutto il giorno dopo XD Ma l'indolenzimento è valso la pena del divertimento!

Quest'anno ho davanti il primo (miracolo, non lo becco quasi mai!) e secondo giorno di fiera, ovvero 31 Ottobre e 1 Novembre. Sono delle belle date, perché il 31 è giovedì e l'unico giorno non festivo dei quattro disponibili, quindi quello in cui (oltre a trovare TUTTO il disponibile di Lucca Comics presso gli stand) ci sarà anche meno casino, e il venerdì è sicuramente meno fatalmente affollato di Sabato e Domenica. Speriamo che non piova nemmeno! (almeno una volta dovevo scriverlo)

Ma bando alle ciance, il motivo principale per cui mi sono messa a scrivere è mettere insieme qualche suggerimento utile per chiunque approcci il Lucca Comics (per la prima volta, magari, ma non solo).

Fino al 2006 la situazione era affollata ma comunque facilmente vivibile: oggi il tutto è decisamente più incasinato, per via delle MONTAGNE di persone che ogni anno vengono alla fiera, e un paio di consigli credo potrebbero aiutare!


 Biglietti

Penso sia cosa abbastanza nota che è (fortunatamente!) possibile procurarsi i biglietti per Lucca Comics prima della fiera.
Al riguardo ho solo una cosa, una di numero, da dire: fatelo. Dico sul serio, non tergiversate, non pensate "ma vabbeh, faccio prima a farlo là, che vuoi che sia". Se prendete il biglietto in fiera mostrando il biglietto del treno vi fanno l'euro di sconto, sì: ma un euro vale davvero una probabile fila di ORE? Contando poi che dovete ricevere non solo il biglietto, ma anche il braccialetto della giornata (altrimenti non potete entrare negli stand)?

Cercate sulla lista del sito un negozio vicino a voi che venda i biglietti, ordinateli da casa col servizio apposito, ma fatevi del bene e non arrivate a Lucca comics & Games al grido di "andiamo a comprare i biglietti!" Perderete un sacco di tempo che avreste potuto passare a girare per la fiera.
E ricordate che solitamente alle sette di sera chiude tutto.
Io l'anno scorso venni via che mancava tipo mezz'ora scarsa alla chisura, e fuori dal Games c'era sempre una fila lunghissima, della serie che quelli in fondo sarebbero entrati quando chiudeva tutto.
Se fate i biglietti in anticipo e arrivate per l'apertura o quasi, potrete godervi la mattinata e quindi risparmiarvi cose del genere (o almeno diminuire moltissimo le possibilità di trovarvi in quella situazione).

Ovviamente mezzi e orari dipendono da voi, ma arrivare coi biglietti già fatti (e volendo i braccialetti, c'è una procedura Internet apposta - ora chiusa perché il tempo di inviare la roba non basterebbe più, a quanto hanno scritto sulla pagina fb - ma penso proprio l'anno prossimo continueranno a metterla a disposizione) vi aiuterà sicuramente a passare meno tempo in una più o meno lunga/lunghissima/infinita fila ed entrare subito in fiera!

So che è un consiglio apparentemente scontato, ma per Lucca vale più di qualsiasi altra fiera.
L'anno scorso ero con amici che in parte dovevano fare il biglietto: arrivammo la mattina molto presto e beccammo un momento di poca fila (stile congiunzione astrale), ma per quando finimmo di prendere il braccialetto si era già creato un serpente di gente tra le transenne della biglietteria (ed era ancora primo mattino).
Sul serio: fate quei biglietti in anticipo!



(e ora si ride) IL CIBO

Le possibilità di nutrimento, a Lucca, sono poche e ben determinate. Scegliete pure la vostra preferita!

- Il pranzo al sacco: un classico. Vi portate il cibo da casa (o dal tavolo di colazione dell'albergo), ben impacchettato e magari solo lievemente spiaccicato nello zaino. A un certo punto della giornata, vi schiantate a sedere in un punto a caso di Lucca (anche per terra, se i pochi muretti a disposizione sono già occupati, vi assicuro che nessuno si formalizzerà in quei quattro giorni) e mangiate.

Io di solito faccio colazione appena sveglia e poi pranzo a Lucca, ma solitamente mi porto dietro
E ovviamente non manca mai la bancarella delle caramelle!
robina cioccolatosa per metà mattinata (della serie "ricarichiamo le energie!" - a Lucca è sempre un
bene poterlo fare, visto quanto vi muoverete - se poi siete tipi che di solito non fanno più di trenta passi di seguito, Lucca, soprattutto se volete andare al Japan Palace dall'entrata delle mura! XD sarà la vostra botta di fitness annuale).

- I baracchini di panini/pannocchie arrosto/crepes

° Panini: sono quelli che spuntano in ogni fiera o sagra, quindi avrete già una quantomeno vaga idea di quello che propongono. Controindicazioni: fila. A qualsiasi orario vagamente assimilabile al pranzo, ma anche man mano che ci si avvicina alla cena (in questo caso, dalle sei e mezza di sera in poi circa), tanti altri ragazzi ci si fionderanno sopra, e proverete l'ebbrezza dell'ordinazione tutti insieme. Aka spintoni, gente che cerca di fregare il posto in fila, venditori che per ovvi motivi cominciano a sclerare col passare del tempo.
In compenso spenderete poco e ingurgiterete qualcosa di commestibile.

Ovviamente i panini si trovano anche nei bar, ma voci abbastanza attendibili mi dicono che spariscono in un batter d'occhio, rispetto a quelli dei baracchini mobili... di conseguenza, se li trovate, bene, altrimenti si torna ai van di cui sopra.

° Pannocchie arrosto: da qualche tempo c'è più di un venditore che ogni anno si mette ad arrostire pannochie nei giorni del Lucca Comics, e il più noto è un signore penso sulla sessantina che è veloce a cucinare e simpatico. Lui ovviamente non si ricorderà mai di me (un po' come il Signor Rippu!) ma io ho avuto il piacere di sentirlo chiaccherare e scherzare più volte coi clienti! ^^ L'anno scorso da lui ho preso la mia prima pannocchia arrosto: la parte esterna era molto buona, ma la pannocchia era bella grande e il mio stomaco poco capiente, quindi non ce l'ho fatta a finirla! In compenso potete star certi che è un buon modo per mettere qualcosa di appetitoso sotto i denti senza spendere tanti soldi <3

° Crepes: Anche qui, sono più d'uno a farle, ma quello classicoè il banchetto che sistemano ogni anno vicino all'entrata nelle mura alla cui sinistra (dalla parte di chi guarda da fuori) c'è il Games.
Io ci ho fatto tarda merenda più volte nel corso degli anni e ogni volta sono rimasta soddisfatta! ^^
Le fanno a diversi gusti (io prendo sempre tutto cioccolato!) e abbastanza grandi, quindi come merendozza funzionano benissimo!
Anche lì un po' di fila c'è sempre, ma in dieci minuti massimissimo-esagerato ve la cavate.

- Ramen e Mangiappone

I Ramen li vendono dentro al Games, vedete la tenda apposita appena entrati nella zona col ghiaino. Sono un ottimo modo per pranzare senza spendere un capitale: il brodo in caso di freddo scalda anche un po' XD Io li ho provati per la prima volta l'anno scorso (gusto pollo): il bicchierone è bello zeppo e vale proprio come pranzo. Secondo me è un'ottima scelta, io quest'anno, dei due giorni che vado, almeno uno li prenderò sicuramente!
Voci dicono che assaggiati a casa il sapore sembri mooooooolto diverso e la fame che si è in grado di avere in corpo a Lucca Comics c'entri col trovarli appetitosi XD Ma sta di fatto che durante la fiera possono essere una manna!

Il Mangiappone si trova invece solitamente nel giardinetto interno del Japan Palace (Real Collegio). Non l'ho mai provato con mano, ma ogni anno è sempre pienissimo e per tutto il JP potete vedere gente che gira con in mano giappiche palline colorate infilzate su stecchini, quindi direi che è sicuramente commestibile XD

- Pizzerie: all'interno delle mura ce n'è un piccolo numero, ma la più famosa è sicuramente quella in Piazza Napoleone (la piazza centrale, dove sistemano la maggioranza degli editori - quest'anno però Panini, il grande distributore Alastor e Star Comics li trovate - anche - in Piazza San Martino, ricordatevelo!). Nelle pizzerie potete prendere semplicemente il/i trancio/i di pizza o focaccia, qualcosa da bere e andare a mangiarli abbarbonati da qualche parte; oppure potete decidere di fare una pausa vera e propria e sedervi (in questo caso ovviamente dovrete pagare anche il coperto, ma per l'appunto avrete la comodità di riposarvi un po' su sedie vere e proprie e mangiare con calma. Dipende da quello che vi sentite voi sul momento).
In ogni caso dovrete prepararvi ad affrontare la solita nota: madamaFila! Se per prendere il trancio ci risiamo con appicicumi et gomitate, per sedervi, a meno di non mangiare a un orario un po' insolito E avere la fortuna di non beccare altri con la stessa idea arrivati prima di voi, dovrete aspettare che si liberi un tavolo. Del resto, se volete riposarvi un po' sicuramente ne varrà la pena.

- Forni: Ci sono anche loro. Una volta ero a Lucca con una mia amica e abbiamo fatto proprio così: io ho preso una focacciona scivolando tra i nerd pigiati nel piccolo negozio e ordinandola al volo, la mia amica ha preso un panino a un bar lì vicino. Non è la prima cosa che viene in mente, ma secondo
me c'è da ricordarsi anche della loro esistenza... cosa che accade puntualmente, visto che se guardate all'interno dei forni agli orari da fame li trovate sempre belli affollati! Di mio, posso dire che ho mangiato in diversi di questi negozi e ne vale la pena!

- Ristoranti: Solitamente, nei ristoranti vedrete le famiglie. Ci sono anche loro a Lucca, difatti: se date un'occhiata alle persone che vi circondano mentre girate la fiera li vedrete. Sono ovviamente in minoranza rispetto ai ragazzi e alle ragazze in gruppo, ma non mancano le coppie con figli, passeggini e sacchettoni di acquisti (nella mia esperienza, soprattutto dei papà).
L'ovvio vantaggio è che decidendo di mangiare qui farete un pranzo degno di questo nome, quello che non li rende convenientissimi per i gruppi di amici, che vi richiederanno diverso tempo (e diversi soldini, che quindi non andranno in acquisti fieristici).

- Bar/Caffè: Qui sarebbe da aprire il capitoletto "merenda". Tanti ultra-nerd pesi o persone che semplicemente hanno poco tempo credo non ci pensino nemmeno, ma se non siete di corsa secondo me farsi una bella merenda rifocillante a Lucca è un'ottima idea. Vi ricarica e permette di uscire un attimo dal(l'epico) delirio dei padiglioni.
Di bar/caffè dove potete rilassarvi un po' e mettere giù buste e zainetti ne troverete diversi, io sono particolarmente affezionata a quello sulla strada principale che porta a Piazza Napoleone, sempre provvisto di fieranti in pausa-relax se vi fate caso (la posizione è ottima e non credo costi nemmeno l'ira di dyo), e quello in piazza San Michele, dove l'anno scorso mi sono fatta una bella merenda con gli amici ai tavolini fuori. Pioviscolava, ma eravamo ben riparati e freddo non ne faceva, quindi siamo stati proprio bene! ^^


Come sopravvivere al Mostro o anche "Entrare nel padiglione Games e uscirne tutti interi - psicologicamente e non!"

Il Games è il padiglione più affollato e claustrofobico di tutti. Io di solito ci passo massimo un'oretta, dal momento che sono interessata solo alla sua parte "shoppingara", aka tutti i banchi posizionati sui confini del tendone che vendono oggettistica di vario tipo (pupazzi di manga e anime, oggetti kawaii, modellini - non tantissimissimi, ma ce ne sono - carte Pokèmon, materiale a tema di telefilm, fate e fatine), e quasi esclusivamente qui troverete gadget a tema Harry Potter (c'è il banco ufficiale, ma anche quelli vicini vendono diverse cose a tema - a volte LE STESSE, e sempre a meno del suddetto banco, che ha sì roba fantastica, ma a prezzi proibitivi - difatti se ci fate caso c'è sempre il pienone a guardare, ma a comprare sono moooolti meno... capita spesso negli stand colorati e zeppi di roba ma ultracostosi).
Cercate di evitare QUESTO
Se però siete interessati ai videogiochi e i giochi di carte e pedine, per voi potrebbe essere la fine del mondo - nel bene e nel male.
In quel caso c'è poco da fare: le file sono necessarie, il pigia-pigia idem.

Se però non siete patiti dei suddetti videogiochi e giochi da tavolo, un consiglio spassionato: andate la mattina. Dico davvero. Man mano che la giornata procede il bordello peggiorerà sempre di più, motivo per cui sarebbe consigliabile visitarlo sempre per primo, appena arrivati in fiera, e togliervi il pensiero subito.
Se vedete modellini o pupazzi che vi piacerebbe comprare ma volete aspettare di passare al setaccio anche il resto della fiera prima di darvi all'acquisto, okay: ma segnatevi dove si trova il banco che v'interessa, così quando tornerete più tardi, o addirittura la sera (...) potrete entrare dall'ingresso più vicino e nuotare (no, non ho sbagliato verbo) nell'ammasso di corpi dritti fino al vostro banco, indicare quello che volete, lasciare i vostri stropicciati euro al negoziante e uscire stringendo l'oggetto che volevate abbastanza da farvi quella faticaccia per recuperarlo.



Japan Palace 
vs 
Venditori di Piazza san Romano/San Martino

Il Japan Palace è il regno dei gadget di anime e manga, nel senso che sono due piani + parte di vestiti giappici dedicati SOLO a loro. In compenso, lì troverete roba di tutte le qualità possibili: ergo, tante meraviglie e tante patacche. In mezzo a splendidi modellini troverete anche taaaante cineserie più o meno scrause.
Vi piacciono anche le cineserie scrause? No problem! Però ricordatevi una cosa: la maggior parte del buon materiale giapponese originale in materia di artbook, poster, stampe, volumi originali si trova nelle piazze secondarie (un nome a caso: Rippu! no, non mi ha sponsorizzato XD Però è sicuramente uno dei negozi migliori di materiale manga originale, nella mia esperienza ^^).

Il Japan Palace è perfetto per darvi all'acquisto di modellini, magliette a tema manga, gadgetmanga/anime di vario tipo.

Per la categoria "eccezioni e cose indimenticabili":

Un anno al Japan Palace venne un mitico signore giapponese con scatole PIENE di doujinshi: io credo abbia fatto una piccola fortuna nel giro di un giorno. Molte fangirls (tra cui ovviamente la sottoscritta) si lanciarono con gioia selvaggia sulle povere scatole, spulciando tutto il materiale disponibile con una velocità che scommeterei soldi nessuna delle suddette aveva mai applicato a qualsiasi faccenda scolastica.
C'erano cose bellissime tipo i passaggi di doujinshi a compari più o meno conosciute in coda dietro al grido di "tò, questa è della coppia ciccioxciccissimo [che piace a te]" e altre che chiedevano più o meno disperatamente: "oh se trovate delle buboloxlillolo passatemele per favore!!"

Ti rivogliamo, misterioso e genialoide signore finito per oscuri motivi a vendere doujinshi in solitaria a Lucca! T^T


Altre varie ed eventuali

- Preparatevi riguardo al telefonare dal bel mezzo della fiera: molto spesso non ci riuscirete, perché le linee saranno intasate! Quest'anno Vodafone e Telcom dovrebbero aver aumentato la potenza del segnale, ma per sicurezza magari avvisate comunque i parenti di questa possibilità!

- Se avete pescato sul web (o in qualche negozio) fogli da stampare per avere sconti in fiera... approfittatene! Per la mia esperienza, gli stand solitamente sono seri e vi faranno lo sconto dovuto ^^

- Angolo-consigli yaoi: Appassionate, segnatevi queste zone: piazze secondarie (quest'anno mettono anche altre cose, ma ci troverete pure i soliti negozi con il materiale originale e quindi manga, poster e ninnoli a tema yaoi in quantità), primo piano Japan Palace, Self Area - quest'anno in piazza San Romano - per il fumetto di Purpurea Noxa (e magari altri bei fumetti autoprodottispruzzati di shonen-ai), stand Magic Press (in Piazza Napoleone, occupata dal gigantesco stand degli editori), e capatina alla Goen(Piazza San Martino) per Ze. E non dimenticate che quest'anno la Magic Press ospiterà Nekota Yonezou! **
(ci sarebbe anche lo stand Ronin con la sua collezione di titoli yaoi pubblicata nel corso degli anni, ma ricordate che le traduzioni sono spesso fatte alla cacchium, le pagine si staccano con una facilità inquietante e moltissime serie sono monche dei numeri finali o escono con tempi non lenti, di più).

- Prima di partire, ascoltatevi le canzoncinedi Lucca Comics: sembra una stupidata, ma gasano! XD

Un'ultima cosa:

 GODETEVELA!!!!

[fiera] Lucca Comics 2013

$
0
0
E rieccoci qui a parlare dell'edizione appena passata di Lucca Comics <3

Il 31 e l'1 sono stati due giorni frenetici ed intensissimi, con l'aggiunta che la sera del 31 era Halloween e ho finito per dormire qualcosa come sei ore prima di svegliarmi per prendere il treno che mi avrebbe ri-portato a Lucca. Al liceo potevo farcela a reggere sei ore di sonno e sveglia alle sette e mezza (anche perché, a meno che non ci fossero un paio di materie in particolare, la prima ora la passavo con solo un terzo del cervello vigile e il resto di me continuava a dormire - potevo dirmi completamente sveglia per l'inizio della terza ora) ma ora non sono più abituata, quindi è stata proprio una botta tremenda. Nel corso della giornata mi sono ripresa - okay, no, diciamola tutta: mi sono ripresa arrivata allo stand Magic Press per prendere gli arretrati che mi avrebbero fatto avere il bigliettino di prenotazione per la firma della sensei Nekota Yonezou *_* Dopo la giornata è andata avanti sparata come un treno fino a quando ha fatto buio e... okay, calma, andiamo con ordine XD


31 Ottobre

E' stato il giorno degli acquistoni! A fine giornata avevo lo zaino che pesava una tonnellata e un enorme sacchettone gentilmente offerto dalla Disney pieno di tutto quello che non stava nello zaino, ma per me una delle cose belle del Lucca Comics è anche girare con tutti i miei acquisti che mi fanno ondeggiare qua e là e il batticuore al pensiero di tutto quello che c'è lì dentro :3

Per via dell'Uni durante l'anno nei miei tragitti a piedi finisco per passare da ben tre fumetterie diverse, quindi in abbonamento non metto quasi mai nulla perché voglio esser libera di prendere le cose quando le becco, ordinando in casella solo le cose di difficile reperibilità o vecchiotte ^.^

A Lucca comunque ho fatto man bassa di novità e arretrati vari! Quest'anno niente foto degli acquisti perché li ho già sistemati e messi perlopiù apposto, ma sopperirò alla mancanza con tanto blablabla sulla giornata! Pronti? Preparati psicologicamente? Via!

Games: Come sempre è stata la prima parte che abbiamo visitato. Acquistini fandommici vari (tra cui un fantastico puliscino per gli occhiali dedicato a Sherlock) e un fantastico diarione ispirato alla mappa dei Malandrini di Harry Potter rilegato a mano *W*

Il Games richiede un bel tot per essere visitato tutto. Non è il mio stand preferito (per me il più bello è quello degli editori in piazza Napoleone, teatro di compere gioiose, regali e omaggi da parte degli standisti e frenesia generale) ma rimane comunque uno dei più interessanti della fiera. Quest'anno poi mi è parso che avessero inserito ancora più banchi a tema anime e manga e fandom, oltre ai soliti avanposti dedicati ai videogiochi.
Una volta usciti dal tendone abbiamo deciso di pranzare anche se era appena appena scoccata l'ora di pranzo, e ci siamo pappati il ramen proprio lì, sedendoci poi sull'erba. Con il tempo caldo e soleggiato magari non proprio l'ideale XD ma il ramen era buono ugualmente e quindi va bene così.

Non potevano mancare!
Dopo siamo passati dalle fumetterie indipendenti, e lì ho trovato con somma gioia il blocco di Combination di Leeza Sei, che mi aveva fatto scoprire Acalia, a 20 euro *_* L'ho preso al volo, contentissima perché sul momento non ricordavo di dover cercare anche in quella parte degli stand, poi me lo sono visto davanti e mi è scattato il DINDINDIN mentale.
Sono belle cose! ^.^

Finito lì siamo arrivati in piazza Napoleone e io mi sono data alla pazza gioia XD Ho lasciato al giorno dopo solo gli acquisti presso la Magic Press perché mi servivano per avere l'autografo della sensei, per il resto ho preso tutto quelli che avevo segnato.
Ci sono anche stati momenti fortunati, di quelli che possono capitare solo in fiera <3
Alla JPop ho scoperto che era uscito Loveless 11, in cui non speravo affatto, poi ho visto una copertina sconosciuta sempre dedicata a Loveless, viola, piacevolissima al tatto (come se fosse vellutata) e con sopra uno splendido Soubi che sembrava disegnato sfumando la matita: è venuto fuori che era una copertina variant del volume 1, chiamata Purple Edition, fatta apposta per Lucca Comics e... dal costo di tre euro (prezzo proprio stampato, eh!)! Ho chiesto per essere sicura, perché faticavo a crederci XD Ma il ragazzo che mi ha servito ha confermato: costava tre euro perché era una promozione speciale per Lucca, non una ri-edizione ma proprio un numero 1 speciale. All'interno era identico al volume 1 base, immagini a colori comprese, ma aveva questa copertina variant fantastica. Per tre euro, è stata mia! ^O^ Avevo preso anche Saint Young Men 1, Hetalia 5 e il romanzo della Noia di Harui Suzumiya, così visto che mi venivano tipo due euro di resto mi hanno proposto di prendere un manga a scelta... e ho preso Profecy! Vedendo i sei euro di costo lì per lì avevo lasciato stare, nonostante inizialmente mi avesse incuriosito, ma grazie all'occasione mi sono portata via anche quello ^.^!

Altra cosa: alla Roninè stata fatta la buona azione annuale. Dovete sapere che tempo fa a Lucca presi per sbaglio un numero doppione di Viewfinder, convinta che mi mancasse. Potete immaginare quando, arrivata a casa, scoprii di essermi sbagliata. Giovedì me lo sono portata dietro (insieme a un'altra cosa che vi dirò tra poco), sperando di poterlo restituire al loro stand (era totalmente nuovo, visto che non l'ho nemmeno mai aperto) e prendere un qualsiasi altro yaoi, mettendoci ovviamente la differenza ove necessario. Non avevo grandi speranze, ma per quel che mi costava portarlo... ebbene, ha funzionato O^O
C'era quest'uomo che vedo tutti gli anni, gli ho spiegato la situazione e ha accettato. Così ho restituito il volume intonso e preso il volume nuovo di Crimson Spell, mettendoci i due euro di differenza.
Sinceramente tutto credevo tranne che oltre a farmelo cambiare (che appunto mi sembrava già difficile), mi permettessero di scambiarlo con quello che penso proprio sia uno dei loro manga più richiesti, almeno a livello di yaoi. E invece... via, almeno una cosa buona quest'anno si potrà dire che l'hanno fatta!


Nel pomeriggio siamo andati al padiglione della Warner Bros. in piazza San Michele ed è stata un'ottima idea, perché quando ci sono tornata con gli altri amici il giorno seguente abbiamo lasciato perdere subito, considerata la fila assurda.
Era un padiglione molto carino, c'era il trono di spade dove sedersi coi cosplayer di varie donne della serie, un grosso cartonato coi personaggi Big Bang Theory con le facce vuote per metterci la propria e fare la foto, varie armature di Pacific Rim (che ammetto di non aver esattamente calcolato XD), la statuta del Jocker di Batman con cui fotografarsi e infine un piccolo shop (dove ho preso il dvd di Lo Hobbit scontato per la fiera).
Davanti all'entrata del mini-padiglione avevano anche messo la cabina del Dottor Who con accanto una statua di Angelo Piangente ^^
Spero che l'anno prossimo decidano di rifarlo, è stata proprio una bella idea secondo me. Quest'anno poi niente merenda per questione di tempo in corsa, ma la piazza sarebbe anche uno di quei posti perfetti per fare pausa.
 




Prima di andar via abbiamo anche fatto un salto al Japan Palace: non l'abbiamo visto tutto perché c'era già casino (immaginatevi com'era l'uno...) ed eravamo anche stanchi, così siamo tornati in giù e... ci siamo fatti una bella camminata involontaria XD Alcuni di noi volevano provare il salto della fede di Assassin Creed (un bungee-jumping montato per l'occasione) ma era lontanissimo da dove ci trovavamo e peraltro arrivati lì si è scoperto che dovevamo portare il gioco per partecipare.
Quindi dopo ci siamo incamminati di nuovo fino al Games, facendo un'altra bella passeggiata che ha sicuramente distrutto ogni residuo di caloria che potevamo aver ingurgitato negli ultimi giorni (bene bene, un po' di palestra) XD Alcuni di noi sono rientrati nel Games, io e un'altra mia amica siamo stramazzate sull'erba a riposare e una volta tutti riuniti siamo partititi verso la stazione, camminando di buona lena per paura di perdere il treno... scoprendo poi che era in ritardo di mezz'ora XD

Alla fine siamo riusciti a tornare e io sono volata a casa a prepararmi per gli altri amici che sarebbero arrivati di lì a poco, quelli con cui sono tornata il...


1 Novembre:

Come ho scritto sopra, il mio secondo arrivo a Lucca è stato da sfatta di sonno e mi sono svegliata solo una volta entrata nel padiglione Napoleone, tipo alle nove e cinque di mattina. Ho anche fatto la mia: appena entrata (proprio all'apertura delle porte del padiglione) mi sono fiondata allo stand Magic Press e trovandolo aperto (era di quelli dove "entri" nella loro zona, non tutto su un banco unico) sono subito entrata tutta contenta e ho preso i vari volumi, chiedendo anche di Itazura na Kiss, che non vedevo in giro.
Ho cominciato a capire che c'era qualcosa di strano quando ho visto un gruppo di ragazze ammassate vicino a una delle entrate e in attesa; così ho capito che senza volere ero entrata prima del tempo, anche se era tutto apparentemente pronto ;_;'' Ho chiesto allo standista che mi aveva aiutato per Itazura se fosse il caso di uscire e tornare e lui sollevato mi ha risposto che in effetti probabilmente era meglio (osservando anche le altre ragazze in attesa un po' preoccupato).
Gli ho lasciato i volumi e sono uscita; dopo ce l'ho fatta a discolparmi con le altre ragazze (avevo
paura pensassero che avevo voluto fare la furba, e mi sarebbe dispiaciuto ç_ç) e ho scoperto che anche loro erano tutte lì per avere il bigliettino dell'autografo.

Alla fine infatti funzionava così: compravi venti euro di manga, andavi alla cassa, dicevi di volere il bigliettino, loro te lo staccavano (da un blocchetto simile a quelli delle lotterie, segnato), scrivevano il nome e poi dovevi presentarti semplicemente con il bigliettino e ciò che volevi far firmare.
Ho fatto un giretto dopo aver preso il biglietto, rendendomi conto che tornare al Games (dove stavano girando i miei amici) per mezz'ora non aveva molto senso, poi sono rientrata per vedere la situazione, ho visto un gruppetto già davanti alla scrivania che ci avevano indicato come la postazione della sensei per gli autografi e ho chiesto che tipo di fila si facesse. Una volta scoperto che era della categoria "chi prima arriva..." sono rimasta lì, con davanti una mezz'oretta di attesa che ho passato a guardarmi in giro e scambiare due parole con le altre ragazze in attesa.

Nel frattempo, accanto a noi c'era lo stand dove ZeroCalcare firmava gli autografi: la fila era una cosa assurda, si era formata ancor prima che aprissero le porte! Io avevo portato il suo volume che preferisco tra il paio che ho, Un polpo alla gola, sperando di farmelo autografare, ma con tutto il rispetto, una fila del genere proprio no ._.

Alla fine la Sensei è arrivata. Era accompagnata da un'interprete e un'altra assistente giapponese (l'editor a quanto ho capito): stranissimo pensare che era proprio Nekota Yonezou che avevo davanti, una sensazione quasi irreale!
Come avevano preannunciato quelli della Magic era una ragazza giovane! Io avevo sempre pensato a una signora dai quaranta in su, invece avrà avuto trent'anni ^^ E' stata gentilissima e sorridente.

 In fila ero tipo quarta e ho fatto in frettissima ad arrivare a lei: la ragazza prima di me aveva scritto il nome su un foglio offerto da loro per la dedica, ho chiesto se potevo farlo anch'io e mi hanno detto di sì ^^ Così adesso ho il terzo numero autografato con dedica a mio nome di Hidoku (uno dei miei yaoi del cuore, visto che è stato tra i primi che ho letto e mi ha fatto interessare al genere - in modo molto interessante, visto che è partito come yaoi principalmente ormonale XD oltre che sempre splendidamente disegnato e poi ha ingranato con la storia vera e propria - il finale del terzo volume è bellissimo ;W;).
Una volta finito di scrivere l'autografo, ho dato alla Sensei il bigliettino che avevo disegnato per lei: ha esclamato un piccolo "Oh!" e poi mi ha fatto un gran sorriso e ringraziato con un "Arigatou gozaimasu!" dopodiché l'ha messo con delicatezza tra le mani già unite, a palmi aperti, dell'assistente. Era proprio quel modo di fare tipico dei giapponesi che ho visto tante volte nel 2010 e questo Maggio, e mi ha fatto piacere rivederlo in lei, anche perché agiva in modo anche più delicato (scusate la ripetizione, ma è proprio l'aggettivo giusto) di come fanno solitamente ^^

Spero proprio che per lei sia stata una bella esperienza, per me sicuramente sì!
Mentre ero in coda ho chiesto alla persona con cui avevo parlato all'inizio se potevo darle il biglietto, aspettandomi un sì visto che avevo letto anche di altri intenzionati a darle dei regalini. Lui difatti ha risposto che potevo senza problemi e che il giorno prima le erano già stati consegnati regalini, biscotti e co. XD Quindi anche lei era tranquillissima e aveva già sperimentato la cosa (peraltro penso che pure in Giappone ci sia l'usanza di portare cosine del genere alle sessioni di autografi) ^^
C'era anche lui, ed è bellissimo <3
Ho visto sul suo Twitter che ha postato diverse foto di cosplayer lucchesi e anche dei due volumi di Purpurea Noxa che qualcuno le ha portato (a quanto pare le sono piaciuti - compreso il fatto che non ci fossero censure X3), sono proprio contenta per le autrici e ovviamente per lei, se come sembra ha apprezzato l'esperienza (mi piace pensare che serberà un bel ricordo dell'accoglienza italiana :3)!

Ma approposito di Purpurea Noxa! E' stata un po' una mezza impresa perché piazza san Romano era abbastanza lontana dalla zona principale della fiera (e sicuramente per trovarla dovevi andartela a cercare, non la trovai certo per caso andando in piazza Napoleone), ma sono riuscita a trovare la Self Area! E ho trovato anche tutti e tre gli stand che desideravo! <3<3<3 Siccome se lo meritano, faccio un po' di pubblicità: il primo era quello del gruppo Nyesis, dove ho preso il primo numero (cinque euro meritatissimi) della loro rivista Ferea, oltre a due spilline con i personaggi di J. e Nicholas e un bellissimo posterino di Alice e lo Stregatto (quello del film di Burton, che non amo particolarmente in sé, ma di cui adoro proprio lo Stregatto!).
Oltretutto quando hanno visto la rivista se ne sono innamorate anche le mie amiche, così l'abbiamo presa tutte e tre (e una di loro so già che vuole pure il secondo)! XD
Nel frattempo ho già letto Ferea: è carina anche la seconda storia, ma quello che ho amato di più è il fumetto con protagonisti il signor J. (di cui mi sono fatta fare il disegno sulla rivista, visto che era possibile) e Nicholas <3<3<3 Non vedo l'ora di leggere il secondo volume, spero a Lucca prossimo >w<

Poi c'era lo stand della suddetta Purpurea Noxa: ho preso il volume due (dieci euro come il primo l'anno scorso), più un piccolo poster (per cui sono stata due ore a decidere XD Ce n'erano anche altri due bellissimi, ma avevano per protagonista una coppia che non amo molto ;_;'' e quindi nada). Le ragazze poi mi hanno messo nella busta in omaggio due splendide cartoline con varie illustrazioni, yay!

Infine ho trovato lo stand Tenaga, dove ho preso il primo numero di Hadez: avrei comprato pure lì un gadget, ma le due ragazze allo stand mi hanno detto che l'autrice li aveva portati con sé al Japan Palace (c'erano alcuni ciondolini per cellulare fantastici ma erano in esposizione e basta), dove alle cinque avrebbe tenuto una fantomatica (dopo spiego il perché dell'aggettivo) presentazione per un progetto sugli autori indipendenti. Così ho preso solo il volume, pensando che l'avrei trovata dopo al JP e gliel'avrei fatto autografare, prendendo anche il gadget.

Qui casca l'asino: io alle cinque ERO al Japan Palace e seppur con fatica a causa della bolgia, accompagnata da un'amica ho anche raggiunto la sala dove si teneva questa benedetta conferenza. Arrivata lì ho scoperto che i ""pezzi grossi"" dell'incontro erano però i facazzisti anonimi (che conosco di nome e nomea), che avrebbero tenuto una conferenza (abbastanza lunga, da com'era impostata - di sicuro non avrei avuto il tempo di sentirla tutta, nemmeno volendo - e non volevo). Sono riuscita a entrare quando uno è uscito (perché la sala aveva una capienza massima già raggiunta) e lì ho visto i due ragazzi cominciare a parlare di come fare video su Youtube.
Dell'autrice, nessuna traccia.

Alla fine ce ne siamo andate che era già buio, affrontando la folla e l'ammasso di esseri umani che invece di camminare PASCOLAVA con l'occhio vacuo per le stradine di Lucca. E' stata una faticaccia ma siamo riuscite ad arrivare al Games, dove era tornato penso poco meno di un'oretta prima il resto del gruppo.
Ci siamo messe ad aspettarli sul prato e abbiamo fatto una merenda tardiva, illuminate dalle bancarelle XD A quel punto ero veramente morta.
Al Japan Palace avevo trovato il 31 due poster *_* ma l'uno non ho preso niente.
Ho controllato i banchi per per non rischiare di perdermi occasioni, ma dopo il Giappone ormai una cosa mi è chiarissima: a Lucca rubbbbbano come non mai sui prezzi dei modellini. Io capisco che non possano fare gli stessi prezzi base stracciati/stracciatissimi dei negozi di "usato" giapponesi ma certe cose sono delle ladrate senza vergogna, la definizione stessa di "sovrapprezzo" (quest'anno, per me l'esempio più chiaro al riguardo erano i modellini di Kuroko e Taiga a MINIMO 35 euro) ):<

Io ho deciso che, a parte le rare occasioni, di modellini a Lucca non ne comprerò mai (cosa che alla fine, tranne le suddette eccezioni, facevo già XD) e poi recupererò come non ci fosse un domani alla successiva vacanza tokiense è___è

Altra cosa: non c'era il signor Rippu! T^T Ai padiglioni del materiale originale ho chiesto se sapevano doveva poteva essere, e una ragazza dello staff che a quanto pare se ne ricordava mi ha detto che in effetti era strano non fosse venuto e forse si trovava tra i negozi in piazza Napoleone affittati apposta per la fiera, ma quando sono andata a controllare non c'era. Speriamo l'anno prossimo torni, ormai è uno degli stand storici ;___;

Per finire, gaudio e tripudio all'idea che l'anno prossimo avremo di nuovo due giorni feriali e due festivi. Tre festivi è da sparo, anche perché rispetto al sabato dell'anno scorso secondo me l'1
Novembre c'era molta più gente. Probabilmente c'entra anche che fosse festa vera e propria, anche più del sabato, ma la boglia era veramente insopportabile. L'anno prossimo cerco di farcela per giovedì e venerdì, e adios al weekend è-é

Questo, ma per salire su un treno.
Lascio alla vostra immaginazione.
Pure il treno del ritorno è stato abbastanza un trauma: era in ritardo di dieci minuti circa, cosa che ci ha permesso di prendere quello delle sei e mezzo nonostante fossimo arrivati al binario alle 6.35 e per fortuna era sempre quello bello a due piani, ma salire è stato terribile. Un mucchio di IDIOTI si è messo a spingere e lanciare urla come se fossimo nella curva degli ultras allo stadio =___= col risultato che potete immaginare.
Una volta sul treno abbiamo trovato un solo posto libero, e ci si è fatto sedere un bambino che poverino era tutto schiacciato dalla ressa (che perlomeno nel nostro vagone era umana, in quello vicino i ragazzi in piedi erano ancora di più).
Il treno però a un certo punto ha cominciato a traballare tantissimo, così sembrava di essere sulle montagne russe. Arrivati a casa ci sono voluti quasi dieci minuti a uscire dalla stazione perché le scale del sottopassaggio erano bloccate dalla ressa e da cretini vari, che a quanto pare si erano fermati là in mezzo a guardare gli orari dei prossimi treni (no comment).

Il giorno dopo ho dormito un'eternità e poi ho passato la giornata a ritornare funzionale (me e i miei piedi XD).

La cosa che mi spiace di quest'anno è che alla fine a causa della freneticità del tutto non sono riuscita a vedere NESSUNA delle persone con cui mi ero messa d'accordo sul cercare di incontrarci, e per via della stanchezza - e anche della mancanza della mia compare di terzo giorno, causa lavoro - la capatina del 2 Novembre è saltata, quindi niente blog raduno. La speranza però è dura a morire, e incrocio le dita perché l'anno prossimo riesca a fare anche questo >.<

Ho già preparato il post sugli annunci, ma vista la lunghezza sporpositata di questo lo pubblicherò a parte ^^ A presto a tutti, e nuovi biscotti (da immaginare!) a tutti quelli arrivati fino in fondo!



[nb: le foto inserite non sono fatte direttamente da me. La mia intenzione iniziale era di inserire le mie, ma quelle che mi sono state fatte o vedono presenti le persone che erano con me (e non sono sicura vorrebbero vedere messe su un blog pubblico le loro foto) oppure sono di me singola con dei cosplay, col particolare che sono venuta con un'espressione distrutta causa mancanza di sonno (e la mia vanità/il mio amor proprio/inserire aggettivo preferito al riguardo si rifiutano di metterle pubbliche XD). Quindi ho cercato un po' di belle foto fatte nei giorni scorsi a Lucca e inserito quelle che ritenevo più belle e/o significative <3]
Viewing all 121 articles
Browse latest View live